La Luna del Cacciatore




Durante la sera di mercoledì 24 ottobre sarà possibile vedere nel cielo – eventuali nuvole permettendo - una bellissima luna piena dal nome molto particolare, ossia “Luna piena del cacciatore”. Come mai viene chiamata in questo modo? Sarà possibile vedere qualche forma particolare sulla sua superficie? Oppure c’è qualche altro motivo misterioso?

L’origine di questo nome proviene dalle antiche tradizioni degli indiani d’America, e per la precisione da quelle della tribù degli Algonchini (altri gruppi di native americani, infatti, assegnano nomi diversi al plenilunio, come “Luna morente”). La Luna piena del cacciatore, invece, è stata nominata così dagli Algonchini perché proprio in questo mese dell’anno si intensificavano le attività di caccia degli animali, indispensabili per creare provviste con lo scopo di affrontare il periodo più freddo dell’anno.

Non tutte le lune piene che cadono ad ottobre, però, vengono chiamate in questo modo. L’anno scorso, ad esempio, c’è stata la “Luna del Raccolto”. A cosa è dovuta questa differenza? La spiegazione è semplice: i nativi americani chiamano “Luna del raccolto” il plenilunio che cade vicino all’equinozio di autunno, e nel 2017 è caduto ad ottobre, come avviene di solito ogni tre o quattro anni.

Stasera, quindi, a partire dalle 18.45 ricordate di prendervi qualche minuto per rivolgere gli occhi al cielo e guardare con attenzione questa luna piena dal nome molto particolare.  



























Commenti