Ciondolo in Oro 750 con Mezza Perla a incastonatura





PEZZO UNICO FALLIMENTARE - REALIZZO.
Ciondolo in Oro 750 con Mezza Perla a incastonatura.
Il fascino delle perle era ben conosciuto anche dagli antichi: le nobildonne romane reputavano la perla il gioiello più elegante e raffinato, e pare che la regina Cleopatra possedesse le due perle più grandi del mondo. Un’antica leggenda araba racconta che le perle sono gocce di luna cadute nel mare per adornare la bellezza femminile. Salomone sentenziava che ” una donna perfetta chi potrà trovarla? Ben superiore alle perle è il suo valore.” Presso gli antichi greci, la perla era il gioiello di Afrodite e in quanto tale simbolo d’amore.
Si diceva che Afrodite fosse nata dal mare nuda, ma con un filo di perle intorno al collo. La perla era anche il gioiello preferito da Polinnia, la Musa addetta agli inni, ai canti e all’eloquenza. Inoltre, si credeva che la perla avesse poteri magici e taumaturgici, quindi veniva bevuta disciolta nell’aceto. Questa usanza, dalle origini molto antiche, durò presso le classi più elevate fino al Settecento. Si pensava che la perla fosse afrodisiaca, che rendesse la pelle bianca e luminosa, che avesse un effetto calmante sull’umore e lenitivo per i dolori di stomaco.
La leggenda secondo cui le perle “portino lacrime” risale al Medioevo: ancora oggi, si usa “pagare” con una monetina simbolica chi ci dona le perle, che in questo modo diventano acquistate, spezzando così il maleficio. Sicuramente, ancora oggi le perle continuano a conservare il loro fascino di “figlie del mare” nonchè il significato simbolico di pegno d’amore e l’eleganza innata. Per conservarle al meglio mantenendo la loro brillantezza, non si devono usare profumi e non bisogna pulirle con spazzolini che potrebbero danneggiarle.
La simbologia della cosa preziosa ben nascosta in fondo al mare è bene espressa da questa frase di Michel De Certeau “Come l’ostrica, anche le donne più dure, a volte, nascondono una perla.”
Il rapporto tra la perla e l’uomo è di antichissima data. La troviamo già citata come gemma e rimedio negli antichi testi ayurvedici, nel vecchio testamento e in alcuni vangeli apocrifi. Celebre è l’Inno della Perla nel vangelo gnostico chiamato Atti di Tommaso.Nella più moderna cristalloterapia le antiche qualità mistiche della perla vengono ben riassunte.Si pensa che sia in grado di apportare profonda calma e di ribilanciare dopo degli squilibri energetici, in fondo la perla è una estrema forma di ordine attorno ad un centro di puro caos.È ritenuta la pietra ideale per sviluppare la conoscenza attraverso l’esperienza; la perla infatti aiuta a rivedere i nostri atti e a discernere il buono e il migliorabile.Aiuta quindi ad imparare dai propri errori in piena calma e lucidità, capendo cosa lasciar andare e cosa trattenere per edificare una nuova struttura energetica.Non di rado la perla è collegata anche alla carità e alla generosità femminili.
A livello fisico la perla è collegata spesso col tratto digestivo, aiuterebbe quindi a digerire e a mantenere in forma le fasce muscolari più utilizzate.In molte culture è stata ed è ancora utilizzata per migliorare la fertilità femminile e per augurare un parto privo di dolori.Anche il ciclo mestruale pare posso divenire più indolore grazie all’utilizzo terapico della perla.
È considerata una pietra capace di consolidare le relazioni amorose, fungendo così da suggello ufficiale anche in caso di fidanzamento.La perla, non è un mistero, ha un aspetto simile a quello della luna, e sembra capace di stimolare gli ormoni stimolati naturalmente dalla luce lunare, quindi in relazione ai suoi cicli.Questo significa anche allineamento energetico tra l’aura individuale e le energie della luna, ovvero riduzione delle frizioni di coppia.In fondo la perla non rappresenta altro che l’arte del mollusco di creare qualcosa di magnifico a partire da un elemento irritante.
Prezzo_Affare 60 euro.
Spese di Spedizione 2,99.

Commenti